Cookie wall sotto la lente del Garante privacy

Dopo diverse segnalazioni, il Garante per la Protezione dei dati personali sta esaminando la condotta di diverse testate giornalistiche che sui propri siti web presentano cookie wall.

Cos’è la cookie wall?

La cookie wall è una finestra che compare all’apertura di un sito web. Ciò che la distingue dal  cookie banner però, dove l’utente può decidere se accettare o meno i cookie oppure se accettarne solo alcuni, è che la cookie wall funge da vera e propria barriera di ingresso: l’utente non ha scelta, o accetta tutti i cookie o non può accedere al sito.

Quali cookie possono essere presenti sui siti?

I cookie sono informazioni che i siti web raccolgono durante la navigazione degli utenti. Possono essere tecnici e quindi necessari al funzionamento del sito, cookie di profilazione che raccolgono invece dati per profilare gli utenti, spesso utilizzati poi per finalità di marketing oppure cookie di prestazione e analisi web, necessari per migliorare le prestazioni del sito.

La normativa vigente

Con le ultime linee guida del il Garante privacy è stata confermata l’illiceità delle cookie wall ed è stato ribadito il divieto di utilizzarle.

Pertanto, se ancora presente, la cookie wall deve essere sostituita da un apposito cookie banner che consenta all’utente di accettare solo i cookie che ritiene, senza imporgli alcuna scelta obbligata (eccezion fatta per i cookie tecnici).



Lascia un commento