Proprietà Intellettuale e Nuove Tecnologie

Manfreda-ALLEGAL

Cosa sono i diritti di proprietà intellettuale

I diritti di proprietà intellettuale assicurano tutela alle creazioni intellettuali. Sotto al cappello della proprietà intellettuale, si trovano, da una parte, i diritti di proprietà industriale, quelli più orientati all’attività d’impresa quindi marchi, brevetti, modelli di utilità e design; dall’altra tutto ciò che è proteggibile dal diritto d’autore, quindi opere d’arte ma anche software, assets alla base del funzionamento di piattaforme digitali e app.

Tali diritti sono tipicamente di titolarità individuale dell’inventore, dell’autore o di chi è creatore del marchio, dunque persone fisiche che sfruttano economicamente il loro elaborato creativo attraverso l’attività di impresa propria oppure cedendo ad altri i propri diritti di sfruttamento economico legati all’asset creativo.

Quali sono i diritti di privativa industriale.

Il marchio consente all’impresa di distinguersi sul mercato identificando i propri prodotti e servizi con un determinato segno distintivo. Il brevetto, invece, è una privativa concessa per le invenzioni industriali che consente al titolare di rientrare delle spese di ricerca e sviluppo sostenute, assicurare un diritto esclusivo di sfruttamento economico.

In particolare, i diritti di proprietà intellettuale legati alle nuove tecnologie sono asset fondamentali per l’impresa: ai sensi dell’art. 2555 c.c. costituiscono infatti “beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”, in particolar modo quando si parla di piattaforme, app e siti web.

Il rapporto tra IP e IT

Il mondo delle nuove tecnologie, tra piattaforme, e-commerce, siti web e app è molto peculiare e le società che esercitano la propria attività di impresa per il tramite di questi strumenti devono adottare specifiche cautele, adottano contratti standard specifici che non ledano gli interessi dei consumatori, ponendo particolare attenzione alla gestione di database al e trattamento dei dati personali e cookie.

I diritti di proprietà intellettuale applicati alle nuove tecnologie hanno lo scopo di proteggere i titolari, garantendo loro una sorta di monopolio con il quale controllare l’uso che viene fatto di un determinato prodotto o servizio intellettuale.

Cosa offriamo ai titolari di privative

Lo studio assiste privati e imprese nella stesura di contratti in ambito IP, nel deposito di domande di marchi e diritto d’autore e nella loro tutela quotidiana.

Il nostro team dedicato si occupa principalmente di:

  • Pareristica in ambito marchi e diritto d’autore;
  • Ricerche di anteriorità e assistenza al deposito di domande di marchio presso UIBM ed EUIPO
  • Protezione, gestione e difesa dei diritti d’autore e dei relativi diritti connessi;
  • Nomi a dominio;
  • Software;
  • Tutela della fotografia;
  • Contratti di cessione di diritti IP;
  • Influencer marketing;
  • Protezione dei marchi.
Commerciale e Societario

Cos’è il diritto commerciale Il diritto commerciale è quella branca del diritto civile costituito dall’insieme delle norme che regolano l’organizzazione e l’attività dell’imprenditore contenute all’interno del Codice civile, in particolare, nel cui Libro V troviamo le regole base a disciplina delle imprese e delle società. Dall’entrata in vigore del Codice civile nel 1949, la disciplina

read more
Proprietà Intellettuale e Nuove Tecnologie

Cosa sono i diritti di proprietà intellettuale I diritti di proprietà intellettuale assicurano tutela alle creazioni intellettuali. Sotto al cappello della proprietà intellettuale, si trovano, da una parte, i diritti di proprietà industriale, quelli più orientati all’attività d’impresa quindi marchi, brevetti, modelli di utilità e design; dall’altra tutto ciò che è proteggibile dal diritto d’autore,

read more
Privacy e Protezione dei Dati Personali

Privacy e data protection La privacy è un diritto fondamentale dell’individuo. Il Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) costituisce l’architrave della disciplina dettata per la protezione dei dati personali, coniugando le esigenze della società dell’informazione con il diritto alla riservatezza, imponendo anche ai titolari del trattamento di dati personali di mettere in atto misure organizzative e

read more
Sviluppo del Commercio Internazionale

I rapporti commerciali tra realtà globali Nel mercato globale, le imprese sono sempre più portate ad ampliare i propri orizzonti commerciali, ricercando nuovi mercati in cui espandere la propria attività stringendo accordi commerciali volti a disciplinare i rapporti contrattuali con partner internazionali. Come viene regolato A livello normativo vengono applicate le norme del Codice civile

read more